BitFenix Prodigy
Forse in molti si stanno chiedendo perché chiamiamo una configurazione "Diavolo Rosso". Beh, l'ispirazione per questo articolo è nata osservando un case Bitfenix Prodigy di colore rosso. Aggiungendo schede video
e CPU a buon mercato di AMD, una ventola rossa sul radiatore del processore e moduli di memoria con LED rossi ed è abbastanza chiaro il soprannome.
Installare i nostri componenti nel Prodigy è stato abbastanza semplice, ma vi daremo comunque qualche consiglio. Mettete la gabbia degli hard disk nel mezzo, è l'unico modo. Oltre a questo, il case ha spazio sufficiente per per ospitare la nostra configurazione mini-ITX. Se preferite risparmiare qualche soldo con una scheda madre
di dimensioni maggiori assicuratevi di scegliere un case che offra spazio per tutti i componenti.
La parte posteriore del Prodigy di Bitfenix mostra alcune limitazioni del form factor ridotto. Unascheda video
dual-slot è il massimo che potete inserire. Abbiamo già illustrato come posizionare l'alimentatore nella pagina precedente.
Le maniglie in plastica semi-flessibile sono utili, hanno un bell'aspetto e si adattano bene al Prodigy. La cover superiore può essere rimossa, il che rende il processo d'installazione ancora più semplice.
E la finestra laterale?
Un pannello laterale opzionale con una finestra acrilica è disponibile a circa 20 euro. Sfortunatamente la distanza tra la finestra e le schede video dual-slot è meno di 1 cm, e questo impedisce di inserire le schede video di fascia più alta.
La Radeon
R7 260X che abbiamo scelto riesce ad assolvere al suo compito senza surriscaldarsi, ma una Radeon R9 270(X) non funziona, almeno non senza fare poco rumore. La GeForce GTX 750 Ti attualmente funziona meglio in questa configurazione poiché opera in modo più efficiente e consuma meno energia. Ancora una volta, aggiorniamo la tabella dei componenti. Gli unici componenti che mancano sono legati all'archiviazione.
Nessun commento:
Posta un commento